Le matrici dei materiali compositi hanno la funzione di avvolgere e di proteggere le fibre di rinforzo, trasformandole dalla forma iniziale di fibra tessile a oggetto rigido di forma definita. Nel mondo industriale le matrici possono essere di diversa natura a seconda delle fibre di rinforzo con cui vengono utilizzate e delle esigenze progettuali.
Solitamente consistono in materiali termoplastici (nylon, PEEK, POM, PE) oppure resine termoindurenti, come ad esempio le resine poliesteri, vinilesteri o epossidiche. <strong>Con la fibra di carbonio, ad esempio, si utilizza prevalentemente la resina epossidica</strong> per via delle sue eccellenti proprietà meccaniche. Le resine termoindurenti si presentano inizialmente come dei liquidi molto densi che induriscono successivamente con l'azione della temperatura.
Le matrici possono anche essere di natura cementizia, vetrosa e ceramica.