I tessuti in fibra di carbonio si differenziano principalmente per la tipologia di tessitura, che conferisce al prodotto un'estetica molto diversificata. Di seguito le tipologie principali:
I tessuti Twill vengono prodotti in modo tale che la trama e l'ordito si intreccino in diagonale, secondo uno schema 2/2 o 4/4. Ciò significa che ogni legatura è separata da almeno 2 o 4 fibre di ordito. La legatura altro non è che il punto in cui il filo di trama passa sopra al filo di ordito.
I tessuti Plain sono caratterizzati da uno schema tessile più semplice, in quanto le fibre di trama e di ordito si intrecciano in orizzontale e in verticale secondo un rapporto 1/1. Questa tipologia di tessuto risulta essere più rigida rispetto alla tessitura Twill.
Nei tessuti Satin i punti di legatura sono molto più radi, in modo tale da conferire maggiore uniformità alla superficie del tessuto. Il prodotto risulta essere il più fine, liscio e lucido possibile. Con la tessitura Jacquard, ottenuta attraverso l'utilizzo di appositi telai, è possibile ottenere dei tessuti con disegni anche molto complessi.
Infine, si definisce Ibrida la tipologia di tessitura attraverso la quale si ottengono dei tessuti in cui le fibre di trama e di ordito sono di natura completamente differente (ad esempio carbonio/vetro, carbonio/poliestere...). I tessuti ibridi possono a loro volta essere prodotti attraverso tecniche di tessitura Twill, Satin, Plain e Jacquard.